INCENTIVI FISCALI IN CREDITO D'IMPOSTA PER IL SETTORE CAVE E INERTI

Investire nell’acquisto di beni strumentali e macchinari nel settore delle cave e degli inerti non è mai stato così conveniente. Non lasciarti sfuggire questa occasione unica!

TRASFORMARE LA CAVA IN OTTICA DI INDUSTRIA 4.0 PORTA VANTAGGI ENORMI IN TERMINI DI RISPARMIO FISCALE IN CREDITO D'IMPOSTA

L’innovazione nel settore delle cave e degli inerti secondo le logiche proprie di Industria 4.0 e della smart factory non rappresenta solo un passaggio culturale obbligato per garantire un futuro smart alla catena produttiva, ma è oggi in primis un investimento impossibile da lasciarsi scappare visto i forti risparmi fiscali previsti dal PIANO TRANSIZIONE 4.0.

La legge di Bilancio 2023 ha confermato il Credito d’imposta 4.0 per le imprese che investono nell’acquisto di beni strumentali nuovi (anche in leasing) che favoriscono i processi di trasformazione tecnologica e/o digitale in chiave Industria 4.0. Gli incentivi si applicano su beni strumentali per il carico, scarico, movimentazione, misurazione, recupero, lavorazione e trattamento di materiali. Le macchine devono essere inserite in un contesto produttivo o in un sistema logistico.

Il ritorno dell’investimento nella misura del 20% in credito di imposta per investimenti fino a 2,5 milioni di euro e il fatto che il piano incentivi sia cumulabile anche con altre normative come la “Sabatini 4.0” e il “Credito d’Imposta per il Mezzogiorno“, portano ad un risparmio fiscale totale che può raggiungere anche il 45% del valore del bene.

ESEMPIO VANTAGGI FISCALI PER
ACQUISTO MACCHINE O IMPIANTI 4.0

Il risparmio fiscale in credito di imposta al 20% per l’acquisto di beni strumentali è cumulabile con la “Sabatini 4.0”, l’agevolazione messa a disposizione dal MISE con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese.

RISPARMIO FISCALE TOTALE FINO AL
39%

ESEMPIO VANTAGGI FISCALI CON
BONUS INVESTIMENTI PER IL SUD

I vantaggi fiscali fino al 45% per gli investimenti sostenuti si applicano a favore delle imprese che acquistano beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive nelle regioni  Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna nell’arco temporale che va dal 2017 al 2023.

RISPARMIO FISCALE TOTALE FINO A OLTRE IL 70%
70%

LE SCADENZE

Per usufruire del credito d’imposta al 20%, i beni devono essere acquistati ed interconnessi ai sistemi di fabbrica entro il 30 Giugno 2026, con il pagamento di almeno il 20% a titolo di acconto entro il 31 Dicembre 2025
Fa fede la data di interconnessione.

AVERE UN PARTNER AL VOSTRO FIANCO

Ma-estro ti aiuta ad individuare la tecnologia più adatta al tuo fabbisogno, minimizzando l’investimento economico necessario. Inoltre, i nostri sistemi possono essere ampliati successivamente, qualora ci sia la necessità di controllare più macchine/ impianti o altre informazioni importanti al fine di ottimizzare il tuo lavoro.

Il portale Ma-estro permette di avere una soluzione completa, personalizzabile e di semplice utilizzo, possiede infatti tutte le caratteristiche tecniche (essendo un sistema aperto) per essere definito un vero e pro- prio gestionale della produzione/logistica. In questo modo non ci si dovrà preoccupare di nulla!

INTERCONNESSIONI

+ 0

ESEGUITE

CLIENTI SODDISFATTI

0 %

AD OGGI

ANNI DI ESPERIENZA

0 +

AL VOSTRO SERVIZIO